NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda

Requisiti Possono accedere alla NASpI: i lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro (quindi non si sono licenziati) e si trovano in condizione di disoccupazione presentano dichiarazione di disponibilità al lavoro presso l’INPS o il Centro per l’impiego territoriale competente (la richiesta si può fare presso il patronato INCA CGIL) firmano il patto per la ricerca attiva del lavoro hanno almeno

» Leggi tutto

Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza

A seguito della nostra richiesta unitaria, il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 33473 dell’8 giugno 2023, indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, per autorizzare le proroghe per il prolungamento dei contratti di supplenza del personale ATA in scadenza al 30 giugno. La nota ministeriale – che ricalca nei contenuti quella dello scorso anno scolastico – nel riprendere le disposizioni vigenti in materia di supplenze, precisa che le proroghe dovranno essere

» Leggi tutto

Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti

Dopo la pubblicazione degli esiti della mobilità per il personale ATA, abbiamo rielaborato i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per calcolare le disponibilità previste per le prossime immissioni in ruolo e le supplenze annuali di collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, DSGA. Elaborazione posti vacanti Tabella analitica per profilo, regione e provincia Speciale mobilità 2023/2024 Secondo la nostra elaborazione, sono disponibili 29.663 posti in organico di diritto (1.959 posti liberi in più

» Leggi tutto

Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA

Secondo la tempistica prevista nell’ordinanza, giovedì 1 giugno 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noti gli esiti dei movimenti (trasferimenti e passaggi di profilo) del personale ATA, dopo quelli dei docenti e del personale educativo. Speciale mobilità 2023/2024 Coloro che hanno presentato domanda possono verificarne il risultato anche tramite Istanze Online, accedendo con procedura SPID. Ciascun Ambito territoriale provvederà alla pubblicazione definitiva dei movimenti sul proprio sito, ferma

» Leggi tutto

Raccolte più del doppio delle 50mila firme necessarie per presentare la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare sull’autonomia differenziata

Grande soddisfazione del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale: le 50.000 firme necessarie per presentare la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare che punta a modificare gli artt. 116 comma 3 e 117, commi 1, 2 e 3 della Costituzione non solo sono state raggiunte, ma ne sono state raccolte più del doppio del necessario. Giovedì primo giugno, alle 11.30, una delegazione del

» Leggi tutto

Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame

In data 12 maggio 2023 il MIM ha pubblicato la nota 15851 concernente gli adempimenti di carattere operativo e organizzativo relativi all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. In particolare, la nota rivolta ai Direttori generali degli Uffici scolastici regionali e delle province autonome di Aosta, Bolzano e Trento, contiene una serie di raccomandazioni di carattere tecnico-operativo oltre che organizzativo affinché i

» Leggi tutto

Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio

Il Ministero dell’Istruzione e Merito ha pubblicato il decreto ministeriale 33 del 28 febbraio 2023, che regola scioglimento delle riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento. TERMINE PER CONSEGUIRE L’ABILITAZIONE: il decreto fissa al 30 giugno 2023 la data entro cui i docenti già iscritti con riserva nelle GAE, in attesa del conseguimento del titolo, devono conseguire l’abilitazione

» Leggi tutto

Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti

Il Ministero dell’Istruzione ha reso noto gli esiti dei movimenti (trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo) del personale educativo. Gli interessati hanno ricevuto comunicazione direttamente via e-mail. Speciale mobilità 2023/2024 In allegato, le tabelle pubblicate dal Ministero e l’elenco dei posti disponibili, secondo l’elaborazione della FLC CGIL. Scarica la nostra elaborazione Dai tabulati riassuntivi delle operazioni, risultano 479 posti disponibili, una quota del totale sarà destinata alle immissioni in

» Leggi tutto

Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti

Mercoledì 24 maggio 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noti i risultati della mobilità del personale docente per il prossimo anno scolastico 2023/2024. Speciale mobilità 2023/2024 Abbiamo rielaborato i dati forniti dal Ministero per calcolare le disponibilità complessive sull’organico di diritto per le immissioni in ruolo e le supplenze annuali nei diversi gradi di scuola. Sono disponibili 74.664 posti, tra comuni e di sostegno. I dati finali potrebbero

» Leggi tutto
1 2 3 4 5 6 29